La basilica di San Miniato al Monte e il piazzale Michelangelo

La basilica di San Miniato si trova in uno dei luoghi più alti e più panoramici di tutta la città di Firenze.

La leggenda racconta che intorno al 250 d. C. San Miniato, dopo essere stato decapitato nell’anfiteatro di Firenze, raccolse la sua testa e si recò sul Mons Florentinus, dove intorno al 1018 iniziò la costruzione della basilica a lui dedicata. Così inizia la storia di questa basilica abbaziale, come vi sarà dettagliatamente raccontato nel corso della visita guidata.

Capolavoro del romanico fiorentino, la basilica di San Miniato al Monte vi accoglierà al suo interno con il maestoso mosaico a fondo oro dominato al centro dalla figura di Cristo tra la Vergine Maria e San Miniato.

Nel corso del Quattrocento la basilica romanica si aprì al Rinascimento con il Tempietto del crocefisso voluto da Piero il Gottoso de’ Medici e con la Cappella del Cardinale del Portogallo.

La basilica di San Miniato al Monte e l’astronomia

Durante la visita guidata scoprirete poi che la basilica di San Miniato al Monte non è solo un gioiello di opere d’arte, ma anche una basilica astronomica. Fu realizzato nel 1207 l’intarsio marmoreo che decora parte del pavimento della navata centrale e che rappresenta la ruota dello zodiaco, immagine simbolica del cosmo cristianizzato.

Protagonista di questo zodiaco è il segno del cancro, unico tra i dodici segni ad esser inscritto in un cerchio, quasi forse un bersaglio: perché? Lo scoprirete nel corso della visita guidata e scoprirete che la basilica di San Miniato nasconde molti altri legami con il cielo.

Il Piazzale Michelangelo

Terminata la visita alla basilica di San Miniato, proseguirete verso il piazzale Michelangelo e ne scoprirete l’origine strettamente legata agli anni in cui Firenze fu capitale d’Italia.

INFORMAZIONI SUL TOUR

  • Prezzo del tour: 140 €

  • Durata del tour: max 3 ore

  • Numero di persone: max 25 per gruppo

  • Ingressi: ingresso gratuito alla basilica; 2 € a persona per l’ingresso alla sagrestia.

  • Orari di apertura: Clicca qui per gli orari di apertura.

Note: per gruppi è obbligatorio il noleggio degli auricolari – NON incluso nel prezzo del tour.

ALTRE MERAVIGLIE DI FIRENZE DA VISITARE INSIEME

Condividi il tour che ti piacerebbe fare!