La basilica di Santa Trinita e il quartiere di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Trinita si apre sull’omonima piazza che divide in due via Tornabuoni, la via più elegante di Firenze. Qui, appena fuori della cerchia muraria più antica, i monaci vallombrosani costruirono una chiesetta in stile romanico già intorno al 1070.

Un secolo più tardi l’edificio fu inglobato nella nuova cerchia muraria costruita per rispondere alle esigenze difensive della città in forte espansione. Con la successiva costruzione del ponte a S. Trinita nel 1252 l’importanza della chiesa andò aumentando e fu così deciso di riscostruire l’edificio nel nuovo idioma gotico e con dimensioni decisamente maggiori.

Gli interventi sull’edificio però non finirono allora come suggerito già dalla facciata della chiesa, che fu ricostruita da Bernardo Buontalenti alla fine del XVI secolo quando piazza S. Trinita, via Tornabuoni e il ponte S. Trinita ricevettero una funzione di alta rappresentanza per volere dei Medici.

I tesori della basilica di Santa Trinita

Nel corso della visita guidata scoprirete non solo la storia di questa basilica, ma anche la sua ricchezza artistica. L’interno fu affrescato da famosi artisti del Tre-Quattrocento e, per quanto buona parte di questa decorazione sia stata coperta all’epoca della Controriforma, è tuttora possibile ammirare il ciclo di affreschi realizzato da Lorenzo Monaco nella cappella Bartolini Salimbeni e quello dedicato alla vita di San Francesco che Domenico Ghirlandaio dipinse nella cappella Sassetti ritraendovi non solo il committente, ma molti personaggi di allora, tra cui Lorenzo il Magnifico e i suoi figli.

Nella basilica sono poi conservate opere di Andrea della Robbia, Desiderio da Settignano nonché il crocifisso miracoloso di San Giovanni Gualberto. Terminata la visita guidata alla basilica di Santa Trinita, sarete accompagnati in una piacevole passeggiata attraverso il quartiere di Santa Maria Novella.

INFORMAZIONI SUL TOUR

  • Prezzo del tour: 140 €

  • Durata del tour: max 3 ore

  • Numero di persone: max 25 per gruppo. A causa del COVID-19 il numero di persone ammesse per gruppo può essere soggetto a variazioni. Contattateci per informazioni aggiornate.

  • Ingressi: ingresso gratuito.

  • Orari di apertura: Clicca qui per gli orari di apertura.

Note: per gruppi è obbligatorio il noleggio degli auricolari – NON incluso nel prezzo del tour.

ALTRE MERAVIGLIE DI FIRENZE DA VISITARE INSIEME

Condividi il tour che ti piacerebbe fare!