Le Cappelle Medicee e il quartiere mediceo
Le Cappelle Medicee sono il luogo di sepoltura della famiglia più potente e importante di Firenze, i Medici. Per quanto facciano parte del complesso della basilica di San Lorenzo, le Cappelle Medicee sono un museo statale dal 1869; la loro storia, tuttavia, è strettamente legata a quella della basilica laurenziana.
La visita guidata alle Cappelle Medicee vi condurrà attraverso la cripta, la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova. Costruita a partire dai primi anni del Seicento, la Cappella dei Principi è il sontuoso e magnificente mausoleo del ramo cadetto della famiglia Medici, ramo che governò il Granducato di Toscana fino al 1737.
Oggi i granduchi riposano insieme ai propri familiari nella cripta, un ambiente piuttosto buio e spoglio, ma fino alla fine del Settecento furono ospitati nella Cappella dei Principi, un enorme spazio a pianta ottagonale, le cui pareti erano state interamente rivestite di marmi e pietre dure dai colori e dalle provenienze più disparate.
La visita guidata proseguirà poi nella Sagrestia Nuova. Destinata agli ultimi membri del ramo principale della famiglia Medici, la Sagrestia Nuova fu progettata e ideata nel suo arredo scultoreo da Michelangelo: qui si possono ammirare alcuni dei massimi capolavori dell’artista, quali la tomba di Lorenzo il Magnifico e di suo fratello Giuliano, nonché quelle di Lorenzo Duca d’Urbino e di Giuliano duca di Nemours.
La visita guidata al museo delle Cappelle Medicee sarà poi completata dalla visita al quartiere mediceo.
INFORMAZIONI SUL TOUR
Note: È obbligatorio il noleggio degli auricolari – NON incluso nel prezzo del tour.