Il Tesoro dei Granduchi a Palazzo Pitti e l’Oltrarno
Il Tesoro dei Granduchi è uno dei numerosi musei ospitati all’interno di Palazzo Pitti. Il palazzo, acquistato nel 1549 da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici, fu l’ultima residenza della famiglia più importante di Firenze.
La famiglia granducale risiedeva al piano nobile del palazzo nei mesi invernali, mentre nei mesi estivi si trasferiva al piano terreno negli ambienti che oggi ospitano proprio il Tesoro dei Granduchi.
Tesoro dei Granduchi: quali opere d’arte vedremo nel museo
La visita guidata vi condurrà attraverso le sale di questo museo alla scoperta della loro storia e delle meravigliose raccolte di arte in esse ospitate. Su piazza Pitti affacciano quelle che erano le sale di rappresentanza di questo appartamento, come suggerito non solo dalle loro notevoli dimensioni, ma anche dalla ricca decorazione ad affresco realizzata in occasione del matrimonio tra Ferdinando II de’ Medici e Vittoria della Rovere (1637).
In questi spazi sono oggi ospitati i vasi di pietre dure appartenuti a Lorenzo il Magnifico (nonché la sua maschera funeraria), arredi seicenteschi, ambre, avori, cristalli di rocca e porcellane.
Nelle sale del piano mezzanino si conservano, tra l’altro, i gioielli appartenuti ai Medici: tra questi si trova la piccola culla in oro e perle che l’Elettore Palatino Johann Wilhelm von der Pfalz-Neuburg donò alla moglie Anna Maria Luisa de’ Medici come augurio per la nascita di un erede che, però, purtroppo non arrivò mai.
Terminata la visita guidata al Tesoro dei Granduchi, potrete proseguire con una passeggiata nella zona di Oltrarno oppure visitare uno degli altri musei di Palazzo Pitti quali la Galleria Palatina e la Galleria dell’Arte Moderna.
INFORMAZIONI SUL TOUR
Note: È obbligatorio il noleggio degli auricolari – NON incluso nel prezzo del tour